How to Help…

We have hit our crowdfunding target, but we still need your support. Fundraising is still ongoing, and if you missed the deadline for the Indiegogo, you can still donate via PayPal.

PayPal QR Code – scan to be directed to our PayPal page

Scan the QR code above, or click the link, and it will take you to our secure PayPal page where you can donate. 

Advertisement

Thank you!

We have come to the end of our Indiegogo campaign, and we are so pleased to announce that we hit our target. 103 people backed our performance, and we are so thankful to each and every person who has been involved.

Success!

Alongside the Indiegogo campaign, Federica and Stefano have been working tirelessly to raise more funds, and to promote The Ballet. This has included an evening with the Palmerino Scientific board, during which the board were able to meet the cast and creative team.

Some of the artists and cast presenting the project to the Palmerino Scientific Board – including Cristina Acidini, Giovanna Giusti e Maurizio Naldini and to the Assessora Cecilia del Re from Florence Municipality

We were also incredibly excited to host the women from the Archivo Donna from Ferrara, including President Luciana Tufani and Vice President Paola Roncarati.

The women enjoyed a lecture on the history of Palmerino, Vernon Lee, and The Ballet by Federica (with a quick bibliography of Lee from Sally), had a tour of the Villa, and enjoyed brunch on the veranda of the Associzione.

  • blog updated by Sally Blackburn-Daniels

One week of fundraising to go!

So please get involved with the project by supporting our Indiegogo campaign!

This week the cast and crew have been together at Il Palmerino. Choreographer, dancer, and actor, Elisa Barucchieri of ResExtensa company, and her dancers arrived from Bari. We’ve put together a short video of the primo prove – the first rehearsal – to give you glimpse of the first stages of the process. And hopefully there’s no spoilers!

Primo prove a il Palmerino – April 2019

Our cast includes Italian actor Alessio Montagnani (The Young Pope, All the Money in the World) as Satan. Alessio is a dynamic and thoughtful actor, and has been involved in the creative process since he came on board.

Alessio

The Orchestra of Passions have been brought together by the Associazione Culturale il Palmerino and will play an important role in The Ballet. They are a multi-generational, international group of non-professional actors and volunteers who have brought Lee’s emotions to life. Oh, and the Orchestra also includes a poodle called Tilly.

Tilly, Satan and some of the Orchestra of Passions

With The Ballet being a site-specific performance, and with the Firenze primavera being so beautiful, we have obviously been rehearsing outside!

Federica giving directions to Giulio – Heroism
  • blog posted by Sally Blackburn-Daniels

Fundraising and Final Casting News

There are 20 days to the end of our Indiegogo campaign and we have achieved a good result thanks to your fantastic help! We are still far from our total, but we must be confident and hope to reach our great goal!

As well as crowdfunding, we are also raising money with others initiatives. This includes ‘Between Taste and Art’ – visits to Palmerino with dinner in the gallery. This week we have welcomed the first group from Baltimore, volunteer teachers from the Walters Art Museum who arrived with their art historian and guide Aneta Giorgevska-Shine.

This was such a nice way to spread the news of our project and to offer an authentic experience of an ancient Florentine residence.

Mancano solo 23 giorni alla fine della nostra campagna e abbiamo raggiunto un buon risultato grazie al vostro fantastico aiuto! Siamo ancora lontani dalla meta ma dobbiamo essere fiduciosi e sperare di raggiungere il nostro grande obiettivo!  Abbiamo iniziato a sostenere la raccolta fondi con altre iniziative:  visite al Palmerino con  cena nella galleria di dipinti  tra gusto e arte ove abbiamo accolto un primo gruppo di Baltimora State of Maryland docenti volontari al Walters Art Museum.
Un bel modo di diffondere il nostro progetto e di poter offrire un’esperienza autentica di una antica residenza fiorentina.

At the same time as the fundraising campaign we have completed the search for our volunteers to represent the  Orchestra of the Passions, they are 4  young people studying and working in Florence: Lisa Crinon of the European University InstituteSofia FerrariFaculty of Economics and Commerce and Valentina Scerra and Filippo Bifulco of the theater group Binario di Scambio of the University of Florence. We are proud to be able to help expand their knowledge by working alongside great professionals, and at the same time combine their energy and enthusiasm with the already formed group of our 8 volunteers.

We look forward to starting rehearsals on April 6th, when Angeliki will return to Italy to work with us.

Contemporaneamente alla campagna fondi abbiamo ultimato la ricerca dei nostri volontari per rappresentare l‘Orchestra delle Passioni.  Sono 4 ragazzi che studiano e lavorano a Firenze: Lisa Crinon dell’Istituto Universitario EuropeoSofia Ferrari, facoltà di Economia e Commercio e Valentina Scerra e Filippo Bifulco del gruppo di teatro Binario di Scambio dell’Università di Firenze. Siamo Siamo fieri di poter contribuire a ampliare le loro conoscenze lavorando a fianco di grandi professionisti, e nel contempo di riuscire a unire la loro energia e il loro entusiasmo al gruppo già formato e non vediamo l’ora di iniziare le prove il 6 Aprile quando Angeliki tornerà in Italia per lavorare con loro.

Valentina Scerra and Filippo Bifulco of the theater group Binario di Scambio of the University of Florence

The Ballet: origins

Summer 2018: Research at il Palmerino

From Federica’s dream to our reality…

The chance arrival of Greek actor and director Angeliki Papoulia to Via del Palmerino was a moment of serendipity. Her immediate connection to Palmerino’s spirit of the place, and admiration of Vernon Lee’s ardently intelligent mind, meant that she wanted to collaborate with Federica (and Vernon) in some way. The idea of The Ballet was sown by Federica, and Angeliki’s creative role took root.

Once the idea was firmly planted, and fed by the possibility of coinciding with an international Vernon Lee conference, Federica began to bring together a group of individuals who would help her to realise the project. It was important for Federica and Angeliki to understand the context of Lee’s work, and how it had been received by scholars and academics. Professor Patricia Pulham (Art and the Transitional Object in Vernon Lee’s Tales) of the University of Surrey was enlisted in an advisory capacity, and author and historian Patrick Wright (Iron Curtain) was fundamental for understanding Lee’s pacifism and her response to the First World War. Postgraduate researcher Sally Blackburn-Daniels advised on Lee’s engagement with forms of dance, and Stefano Vincieri (Associazione Culturale il Palmerino) presented a collection of images connected to the work. Professor Richard Cave (Drama and Theatre, Royal Holloway) narrated The Ballet, which was recorded by sound-scape designer and engineer Mauro Casappa.

Angeliki Papoulia and Sally Blackburn-Daniels

Once The Ballet had been heard, and researched, Federica and Angeliki began to work on the first (of many) adaptation drafts, at il Palmerino, Athens, and Berlin.

Now we needed to find a cast, to make our project a reality.

– Sally Blackburn-Daniels

The Ballet: a Project for all of us!

Il progetto implica la partecipazione di 5 figure di alto livello professionale: 1 attore che impersona Satana/ 1 danzatrice attrice che sarà la Morte/ e 3 danzatori aerei che faranno le veci delle Nazioni.

Poi ci saranno 12 partecipanti non professionisti che saranno L’Orchestra delle Passioni; sono volontari che prenderanno parte alle prove durante la primavera e vivranno l’esperienza di lavorare a stretto contatto con degli artisti e dei creativi respirando l’esperienza della scena ma anche diventando loro stessi creatori di una parte della composizione con la loro personale interpretazione e con il lavoro di workshop diretto dalla regista Angeliki Papoulia.

the stage

L’intero dramma teatrale si svolgerà davanti alla Villa antica del Palmerino, residenza della scrittrice; le facciate della casa diventeranno il palcoscenico ideale per le elaborate scene anche acrobatiche dei primi due atti, poi ci si sposterà nel giardino per la scena rituale del sacrificio e infine la battaglia avverrà nel campo con la vista su Fiesole con un forte finale agreste.

L’intero spettacolo è pensato verso la fine del giorno per utilizzare le luci naturali che lentamente si spengono, dal tramonto all’imbrunire. Per questo i tempi di realizzazione sono molto precisi e collegati con la naturale scansione del giorno.

Saranno realizzate 3 rappresentazioni La prova generale dedicata agli amici dell’associazione il 30 Maggio/ la premiere il 31 maggiodedicata ai partecipanti del Convegno: “Vernon Lee 2019: An Anniversary Conference” e una replica aperta al pubblico fiorentino il 1 Giugno.

In seguito pensiamo di replicare lo spettacolo in Settembre 2019 con altre tre date sempre con lo stesso cast.

Ma il desiderio di tutto il team di produzione è che lo spettacolo diventi una performance che possa girare l’Europa e oltre! Adattandosi ad altri luoghi speciali come avrebbe voluto Vernon Lee, dove le ferite della guerra ancora lasciano le tracce e dove è importante parlare e riflettere di valori umani oltre a quelli globali del consumismo e della supremazia nazionalistica.

Lo spettacolo infatti vorrebbe portare questo messaggio e soprattutto interagendo sul territorio ospitante dovrebbe volta per volta agire con la comunità locale selezionando il gruppo di 12 interpreti non professionisti che con il loro personale contributo riscriveranno sempre la parte attuale della trama in un’azione educativa e inclusiva della popolazione locale.

on 1900 Vernon Lee already realized some performances at il Palmerino

Il Palmerino diventa così nuovamente la palestra d’ideazione di un progetto che va ben oltre il suo cancello! Per muovere le coscienze, per essere portavoce di scelte coraggiose e di contributi reali a fare qualcosa di utile nello scenario internazionale contemporaneo.

Per riuscire in questo intento abbiamo bisogno del vostro aiuto! Un piccolo grande contributo potrà riuscire a coprire le spese della produzione fino ad arrivare alla sua realizzazione ed essere vista apprezzata e poi essere acquisita dalle altre città/nazioni ospitanti.

Noi, l’ Associazione Culturale il Palmerino, Angeliki Papoulia,
Elisa Barucchieri, Sally Blackburn
Daniels e gli altri amici che sono stati con noi fino ad ora… ci stiamo credendo, stiamo mettendo il nostro tempo e le nostre risorse per arrivare alla “prima”, ma non basta per realizzare un bel progetto: ci vogliono dei mezzi per sostenere le molte spese tecniche, i compensi dei ballerini, delle figure artistiche/audio/suono e video, dei costumi, della parte grafica di comunicazione e dell’organizzazione per la post produzione che abbiamo quantificato in 20.000 euro, oltre ai viaggi, i pernottamenti e il mangiare che saranno a carico del Palmerino. Abbiamo la presunzione di pensare che Voi, i nostri amici di sempre, tutti coloro che conoscono la nostra determinazione e la passione con cui portiamo avanti i progetti senza abbatterci e cercando di utilizzare bene le risorse, ci aiuterete e sarete insieme a noi i produttori di questa grandiosa impresa!

Naturalmente tutti i tipi di aiuto sono preziosi, anche quello di diventare portavoce di questa operazione e di promuoverla presso il vostro paese.

Pensiamo infatti che per poter parlare di Pace e Armonia prima di tutto devono essere i comuni cittadini a mobilitarsi e poi forse anche gli Stati capiranno l’importanza di questo messaggio: bisogna iniziare dal basso per arrivare in alto!